Tipo:
devo studiare storia dell'arte moderna?
Ecco che con l'Espresso esce in edicola l'enciclopedia d'arte moderna e contemporanea.
Devo studiare latino?
Con - non mi ricordo più, adesso, che giornale era - esce l'enciclopedia degli scrittori latini.
Oppure, studio storia e critica del cinema e Alberto Sordi muore.
Cose così, insomma.
Oggi, mentre mi appropinquavo a pranzare, ascoltavo distrattamente il mio tiggì preferito (il tiggìuno - a proposito: finalmente l'epopea del testamento è finita!) quando ad un certo punto la mia attenzione è stara catturata dalla notizia della riapertura della reggia/tenuta di caccia dei Savoia a Venaria Reale.
Mentre la giornalista blatera sulla bellezza architettonica del luogo e della sua importanza storica, butta lì, senza troppa importanza un: "...l'evento verrà impreziosito dal cortometraggio del regista Peter Greenaway"
Aspetta un momento: chi???
Peter cosa?
Dove?
Come?
Perchè?
Mi documentai.

Un progetto in cui coniuga la sua aspirazione ad un “cinema totalizzate” e ad una diversa fruibilità del museo, una fruibilità più “attiva”.

Cito l’articolo: «[…] Fino all'Ottocento la storia si conosceva attraverso la letteratura, poi ha cominciato a conoscersi grazie al cinema. Prima c'era Walter Scott, adesso c'è Ridley Scott: quanti si sono fatti un'idea dell'antica Roma attraverso Il Gladiatore, dopo duemila anni? Ci sono nuovi mezzi per raccontare il mondo e la storia. Bisogna superare il concetto di film e di museo tradizionale: io ambisco a un cinema totalizzante».
Quest’uomo condensa nella sua persona i miei interessi.
Ed è per questo che io lo stimo.
Intanto, mi mangio le mani perchè sono qui, in questa isola col vulcano, lo smog e il traffico (per scendere in centro e comprare il regalo per il compleanno della mia amica ho impiegato un'ora - UNA ORA INTERA - solo andanta. Al ritorno l'orologio è defunto, perciò non mi sono cronometrata) e non sono in piemonte, sotto lo stesso pezzo di cielo di Peter.
Mannaggia.
Ma non sono arrabbiata.
Oggi è stata comunque una bella giornata: la signora Vodafone mi ha regalato una promozione, quindi non si può essere adirati in una giornata così.
Infine, tornando in tema: quelli della foto - sì - sono Chiambretti e la Littizzetto.
[fonte dell'articolo dell'immagine: LaStampa]
17 commenti:
bye bye bombay dreams.
Grande blog! Mi sa che prenderò un pò di tempo per spulciarmelo a dovere..
Greenway è un genio! Per il resto, notiamo più facilmente le cose quando sono risonanti con noi e con gli eventi e interessi che ci riguardano. Avviene anche inconsciamente (le famose immagini subliminali). Un sorriso.
Mi piace il tuo blog! Buona domenica!!!
buona domenica :)
AL CINEMA!!! ta ta tatatata...
vodafone? che promozione...
a me l'unica cosa che mandano sono gli sms riguardo al concorso della slk..
magari riuscissi a vincerla..
a me capita spessissimo, coincidenze assurdi ... le più comuni? con i nomi ... se incontro nella mia vita un/a tizio/a che si chiama Antonio/Antonella, troverò in ogni libro che studio e leggo, in riviste, in tv, solo quel nome ... vado in un negozio? esiste una marca di qualocosa che si chiama con quel nome ... eh si ... non è pazzia ... :)
ahahha!! Questo è un po culo!! Capitasse a me, trovare qualcosa su storia dell'arte O.O...un saluto!
ciao è una ..coincidenza !!
Ciao!
Io l'ho visto che girava, Greenaway.
e ho vissuto un casno a Venaria Reale
...
così giusto per essere odiato un po'
ciribiriciao
e complimenti per il Bloggo
probabilmente, saremo colleghe un giorno. anche se per me temo disoccupazione.
ci facciamo anche io e te quella foto? tu chi vuoi essere? chiambretti o la littizzetto?
infunzionedinessunalogica no_logata
abito a venti minuti dalla reggia
un swaluto
un salutino^^
infunzionedinessunalogica no_logata: io posso fare chiambretti.
Mi mancano le tette per fare la littizzetto.
Direi che invece il cinema (e anche quello di questo sopravvalutato regista) è morto da quando ha diretto "8 donne e 1/2". Il primo film era molto buono (Compton House), ma già dallo Zoo di Venere si capiva dove sarebbe andato a parare. M
Posta un commento