oh beh certo che è rosa!!! la storia infinita... mi faceva una paura quel gigante di pietra!!! da piccolo non sono mai riuscito a vederlo tutto proprio per via di quel gigante!!! e poi ho scoperto da poco che non è un film americano, ma tedesco... mah! le cose strane della vita!
avevo un amico, lo chiamavamo atreiu (o come cacchio si scrive), perché, come atreiu all'inizio del film, non capiva mai nulla :D... saluti!
Beh, non tutti la pensano così. Alla domanda "di che colore è il fortunadrago" me ne hanno dette davvero di tutti i colori: bianco, perla, azzurro, celeste, avorio, ma nessuno che dicesse che era rosa. Sono stata presa per pazza tutte le volte che mi sono ostinata a sostenere che era ROSA!
Bellissima la storia infinita! Quanti ricordi... E comunque direi un rosa fior di pesca... :-) Anche se ero convinto (..prima di guardare la foto) che il fortundrago era bianco... Azz....galoppa l'arterio...
PS No, il Mac non l'ho preso purtroppo....ho dovuto rimandare... Se riesco metto via i soldi per andare a NY ... qualcuno vuole aggregarsi?
a New york?...io! io! io! io! Dopo aver visto tutti i film di Woody (Allen) mi è venuta una malsana voglia di andarci, e poi DEVO vedere il Guggenheim PER FORZA!!!
A me ha sempre fatto impressione il cagnone de "la storia infinita".
Se vai a New York non dimenticare il metropolitan e il MOMA (mi pare che in quest'ultimo si entri gratis il sabato).
Se vedi Woody fagli i complimenti per tutti i suoi film delgi inizi (in particolare "il dittatore dello stato libero di bananas" e "provaci ancora Sam"), tralascia quelli in mezzo e riprendi a fargli i complimenti per gli ultimi.
Il clarinetto? Secondo me altri lo suonano meglio.
io questo film ho sempre avuto timore a guardarlo.il cane volante fa senso.diciamolo. alle elementari mi costrinsero a vederlo. ho ancora i brividi.se ci ripenso.
Al Moma, perlomeno fino al 2006 (ultima volta che ci son stato e ci vado spesso) l'ingresso gratis é al venerdì dalle 16.30 alla chiusura. Il Guggenheim é carino a livello architettonico, per quanto riguarda le esposizioni, spesso lascia a desiderare. Il MET merita alla grande e bisogna dedicargli quasi una giornata intera. Byez
8 commenti:
oh beh certo che è rosa!!! la storia infinita... mi faceva una paura quel gigante di pietra!!! da piccolo non sono mai riuscito a vederlo tutto proprio per via di quel gigante!!! e poi ho scoperto da poco che non è un film americano, ma tedesco... mah! le cose strane della vita!
avevo un amico, lo chiamavamo atreiu (o come cacchio si scrive), perché, come atreiu all'inizio del film, non capiva mai nulla :D... saluti!
Beh, non tutti la pensano così.
Alla domanda "di che colore è il fortunadrago" me ne hanno dette davvero di tutti i colori: bianco, perla, azzurro, celeste, avorio, ma nessuno che dicesse che era rosa.
Sono stata presa per pazza tutte le volte che mi sono ostinata a sostenere che era ROSA!
così come io venivo preso per pazzo quando dicevo "gambadilegno è un gatto"... so cosa significa... hai tutta la mia solidarietà
Bellissima la storia infinita! Quanti ricordi...
E comunque direi un rosa fior di pesca... :-)
Anche se ero convinto (..prima di guardare la foto) che il fortundrago era bianco...
Azz....galoppa l'arterio...
PS
No, il Mac non l'ho preso purtroppo....ho dovuto rimandare...
Se riesco metto via i soldi per andare a NY ... qualcuno vuole aggregarsi?
a New york?...io! io! io! io!
Dopo aver visto tutti i film di Woody (Allen) mi è venuta una malsana voglia di andarci, e poi DEVO vedere il Guggenheim PER FORZA!!!
A me ha sempre fatto impressione il cagnone de "la storia infinita".
Se vai a New York non dimenticare il metropolitan e il MOMA (mi pare che in quest'ultimo si entri gratis il sabato).
Se vedi Woody fagli i complimenti per tutti i suoi film delgi inizi (in particolare "il dittatore dello stato libero di bananas" e "provaci ancora Sam"), tralascia quelli in mezzo e riprendi a fargli i complimenti per gli ultimi.
Il clarinetto? Secondo me altri lo suonano meglio.
io questo film ho sempre avuto timore a guardarlo.il cane volante fa senso.diciamolo.
alle elementari mi costrinsero a vederlo.
ho ancora i brividi.se ci ripenso.
Al Moma, perlomeno fino al 2006 (ultima volta che ci son stato e ci vado spesso) l'ingresso gratis é al venerdì dalle 16.30 alla chiusura.
Il Guggenheim é carino a livello architettonico, per quanto riguarda le esposizioni, spesso lascia a desiderare.
Il MET merita alla grande e bisogna dedicargli quasi una giornata intera.
Byez
Posta un commento